Orari: LUN-VEN
Contattami: 349 2607215
e-mail: info@francescorappoccio.it

Blog

Blog

Perché non si dovrebbe “parlare male” dei professori dei propri figli

Proprio qualche giorno dopo essermi confrontato con una paziente sul tema “Insegnanti e figli”, al bar ho ascoltato una discussione molto accesa tra genitori di adolescenti (con gli adolescenti accanto), nei quali venivano espresse parecchie perplessità sulle modalità d’insegnamento “discutibili” degli insegnanti (carico di compiti, competenze tecnico professionali e relazionali). Negli ultimi anni, si è […]

Natale, social network e disturbi alimentari nei giovani: un legame preoccupante

Arriva il Natale e tutte le feste ad esso associate.  Arriva la chiusura di scuola, per il periodo più lungo dopo le tanto amate vacanze estive. Arriva un uso (ancora più) prolungato del telefono e dei social media. I social network sono progettati (anche e soprattutto durante il periodo natalizio) per attrarre e mantenere l’attenzione […]

I regali di Natale: come promuovere valori positivi ai bambini e contrastare il consumismo

Il Natale è spesso associato a una corsa frenetica all’acquisto di regali, ma è importante riflettere sui messaggi che trasmettiamo ai bambini. Come possiamo scegliere regali significativi, evitando consumismo e spreco, e promuovendo valori positivi? Il consumismo natalizio Il consumismo natalizio rischia di trasmettere ai bambini messaggi distorti riguardo al valore del Natale e dei […]

“Non provo emozioni”

Cos’è l’alessitimia e in cosa consiste L’alessitimia è un termine psicologico che si riferisce a un deficit nell’elaborazione e nell’espressione delle emozioni. Sebbene non sia classificata come un disturbo autonomo nel DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), è spesso considerata un tratto o una caratteristica che può manifestarsi in associazione ad altri disturbi […]

Dipendenza da lavoro (Workaholism)

Cos’è il Workaholism La dipendenza da lavoro (workaholism) non è semplicemente lavorare tanto, ma lavorare in modo compulsivo, spinti da un bisogno ossessivo piuttosto che da necessità lavorative o piacere. Si tratta di un comportamento che compromette il benessere psicofisico, le relazioni sociali e la qualità della vita, in contrasto con il semplice impegno lavorativo, […]

Il doppio volto del Natale: tra gioia e tristezza, un’analisi più approfondita

Le festività natalizie rappresentano un momento cruciale nel calendario emotivo di molte persone. Mentre il Natale evoca immagini di luci scintillanti, alberi decorati e riunioni familiari, dietro questa facciata si cela una complessità psicologica che rende questo periodo tanto gioioso quanto difficile da affrontare. Approfondire le dinamiche che caratterizzano le emozioni natalizie è fondamentale per […]

Twin Flames Escape: i pericoli delle sette e il punto di vista della psicologia

Ho appena finito di vedere la a mini serie Twin Flames Escape  che racconta le storie di persone che sono entrare in organizzazioni settarie, mettendo in evidenza come la promessa di amore eterno, oggi più che in passato, possa essere strumentalizzata per manipolare e controllare le persone. L’idea di una “fiamma gemella” — un’anima gemella […]

25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

La Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, che si celebra oggi 25 novembre, è una ricorrenza istituita dall’ONU nel 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di estrema gravità: la violenza di genere. Questa giornata mira a promuovere la consapevolezza, l’educazione, e le azioni concrete per contrastare tutte le forme di violenza fisica, […]

Educare i giovani uomini e la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Emotional Respectful Men: educare i giovani uomini per prevenire la violenza sulle donne La violenza contro le donne è una delle manifestazioni più evidenti delle disuguaglianze di genere e delle dinamiche di potere radicate nelle strutture sociali e culturali. È un problema globale che si manifesta in molteplici forme: violenza fisica, psicologica, sessuale ed economica. […]